La progettazione concettuale comporta l'utilizzo dei requisiti utente catturati durante la fase precedente per disegnare lo schema concettuale del Datamart.
Il modello adottato è il Dimensional Fact Model, che prevede la creazione di uno schema di fatto per ciascun fatto di interesse individuato dall'utente.
Uno schema di fatto è in grado di descrivere graficamente tutti i concetti del modello multidimensionale: fatti, misure, dimensioni e gerarchie.
Il primo fatto in analisi è "Scorte".

Figura. Schema di fatto per le scorte
Esistono tre dimensioni, ognuna con tre gerarchie diverse:
- prodotto, con tre diramazioni; quella più importante è l'approfondimento della tipologia del prodotto che permette di confrontare prodotti che hanno utilizzi, dimensioni, forme simili.
- data, con profondità di periodo.
- magazzino, che permette di identificare la posizione del magazzino in diverse dimensioni.
Poi si è passati ad analizzare il fatto "Acquisti" e successivamente i requisiti delle forniture, tramite il fatto "Consegne".

Figura. Schema di fatto per gli acquisti
E' possibile fare una richiesta della quantità acquistata e dell'importo pagato per essa:
- in una particolare settimana
- in una particolare zona di richiesta
- in una particolare zona di destinazione
- per una particolare famiglia di prodotti
- con una particolare tipologia di confezionamento
- ed una particolare marca

Figura. Schema di fatto per le consegne